La formula delle conversazioni la conoscevo già dal libro precedentemente recensito “Ricordare raccontare”. Ma mentre, nel citato si fa riferimento a Salamov che ne è l’oggetto di conversazione, in questo caso si sviscera la concezione filosofica del male e, contestualmente, Herling commenta i suoi contemporanei e affronta anche i propri scritti (Don Ildebrando, Diario scritto di Notte, alcune novelle scritte qua e là e poi raccolte proprio in Ritratto Veneziano e Un mondo a parte) di cui il “Male” ne è spesso oggetto o soggetto.
E quindi, dopo le riflessioni sulla quantità del male presente nella società odierna si arriva ad analizzare i tipi di male e le sue rappresentazioni, letterarie e reali, guidati dal “fil rouge” del confronto fra concezione manichea e concezione cattolica.

La conversazione riportata su carta per la pubblicazione nel 2000 è ancora attualissima nelle sue varie analisi del mondo che ci circonda. Si affrontano i grandi totalitarismi del secolo scorso e passando per il confronto fra democrazia e dittatura e si arriva fino alla guerra in Serbia prendendo in esame anche e devastazioni che la tecnologia compie.
Tra concetti che più mi hanno colpito ci sono:
– il male nei nostri tempi è più presente e più pericoloso grazie alla tecnologia. Oggi basta un dito e il pulsante giusto per ammazzare migliaia di persone.
– il male si può combattere, ma essendo componente anche del bene, non si può sconfiggere.Il male si rigenera, adattandosi alle nuove condizioni.
– la visibilità del male è data dalla concezione del tempo, ovvero, ci sono mali o azioni malvagie che fino a ieri non venivano prese in considerazione; nel momento in cui si palesano se ne scopre parte dell’entità, ma non per questo il fenomeno nasce quando se ne parla ma ha radici profonde.
In fondo al libro c’è anche una generosa selezione di scritti in ordine cronologico di filosofi o scrittori che nel tempo hanno affrontato il medesimo tema.
Un testo scorrevole da leggere ma, nonostante la conversazione si svolga in 50 pagine, è veramente ricco di spunti ed è una buona chiave di lettura dei suoi scritti. Vale veramente la pena di soffermarcisi.
Buone letture,
Simona Scravaglieri
Variazioni sulle tenebre. Conversazione sul male.
Gustaw Herling
Edizioni L’ancora del mediterraneo, Ed. 2000
Collana “Le gomene”
Prezzo: 6.71€