Se mi avessero chiesto quale libro mi avrebbe più preoccupato leggere del catalogo CasaSirio, ecco, forse Mr. President sarebbe stato fra i papabili. Quel che sempre mi frena con libri del genere non è la lettura ma la difficoltà nel far capire, a chi passa di qui, quale sia la bellezza di questi lavori. Mi succede abbastanza spesso con i saggi e forse sempre nelle biografie. In generale è la ritrosia di chi legge sta nel pensare ad una biografia come una cosa stantia e noiosa e, invece, molta della letteratura di questo genere è molto cambiata e anche da parecchio tempo.
Si passa dai saggi che tendono a presentare una vita attraverso quelle di coloro che hanno circondato il soggetto della biografia, passando per le vite romanzate e ultime, ma non meno importanti, ci sono le vere chicche, ovvero quegli autori, che scelgono di raccontare il corso della vita di personaggi, famosi o meno, in maniera speciale. Uno che mi viene in mente è Citati con La morte della farfalla oppure Fernando Masullo con il suo straordinario Mr. President.
Storie di uomini troppo conosciuti
Il problema dei presidenti americani in generale, è che una parte di loro è molto conosciuta e gli altri invece no. Ti rimangono in testa il minimo necessario, come i presidenti italiani, e poi annegano nell’oblio, come le informazioni che non è strettamente necessario ricordare a memoria. Se poi a questo ci aggiungiamo che la vera memoria di quelli che ricordiamo è legata a scandali, gossip o eventi particolarmente cruenti o d’impatto, ecco lì che l’interesse scema ancora di più.
La formula che Masullo sceglie per raccontare questo percorso, poggia in basso su un sottile velo di ironia e sagacia che gli permette di individuare caratteristiche, prevalenti ma di solito tralasciate, di questi uomini. Il filo superiore è fisico perché disegnato e scorre, invece, per tutto il libro diventando il minimo comun denominatore tra le storie tutti questi uomini ed è quella linea che mette in correlazione gli anni di presidenza con quello che avviene proprio allora nel mondo.
Allora riassumiamo in Mr. President: ironia, studio e rispetto degli eventi
Guardandola così non si capisce molto di quello che può essere questo libro, ma in uno spazio tutto sommato ridotto, dedicando ad ognuno di questi uomini identico numero di pagine, giusto per non far torto a nessuno, la storia dei cambiamenti di una nazione scorre davanti ai nostri occhi attraverso i personaggi che l’hanno capitanata: il burbero, il vedovo, il tirchio, il pistolero, il tombeur de femme e via dicendo, sono tutti lì fino a Trump.
La formula che l’autore dichiara essere stata costruita così per non essere necessariamente una lettura da fare tutta di seguito, se letta come fosse un unico testo, assume una forma nuova. Questo perché è facile osservare l’alternanza di stili, la contrapposizione di idee e anche la comunione d’intenti. Si può scoprire chi non c’è riuscito ad essere quel che aveva promesso e chi ci si è ritrovato per caso a ricoprire un ruolo che magari non voleva. Io per esempio non sapevo che in prima battuta i presidenti potevano ricoprire mi sembra quattro mandati che poi sono stati ridotti a due.
Del Clinton di cui pochi sanno
Fin qui tutto semplice, ma ora come posso spiegarvi perché questo libro sia così delizioso? Lo so, i termini delizioso e raccolta di biografie sembrano proprio fare a cazzotti ma in Mr. President vanno a braccetto. Il punto critico sta proprio qui: Masullo, giornalista e scrittore, sembra far tesoro della sua esperienza. Nella puntata di Recensire in cui è stato ospite ci ha raccontato dei suoi dieci anni in America in cui ha seguito, come rappresentante della stampa italiana, almeno un paio di presidenti.
E quando ci ha raccontato di Bill Clinton non ha cominciato dagli scandali ma da un piccolo aneddoto in cui, in una campagna dimenticata da Dio e dal mondo, Clinton si era fermato a mangiare in una fattoria ed era stato fermato da un anziano signore che “Voleva chiedergli alcune cose”. Masullo ha concluso dicendo: non c’era la stampa che avrebbe potuto fargli avere un gran risalto come il futuro presidente che parla con tutti, ma Clinton è rimasto lì pazientemente a confrontarsi con il vecchio signore.
L’umanità fatta presidente

Questo è un esempio pratico del punto di vista di Fernando. Nessuno di noi è completamente santo e nemmeno diavolo. Siamo tutti uguali e siamo tutti umani: scegliere di raccontare questi uomini per i loro lati positivi o negativi umani, ce li rende più vicini e più veri. Se a questo ci si aggiunge che la scrittura di Masullo è infinitamente accattivate e scorrevole è chiaro che, leggerlo di seguito, non è un’impresa epica ma decisamente piacevole e divertente.
Mi si potrebbe opporre la questione dell’opportunità di conoscere queste informazioni e la risposta più veloce sarebbe “e perché no?”. Ma in tutta sostanza è raro trovare un saggio così scorrevole che ti permetta di attraversare 300 anni nell’arco di una giornata e come dicevo sopra questo premette al lettore di avere ben chiaro l’alternarsi di correnti e avvenimenti e anche le vicende, che ci ricordiamo in maniera confusa dalla scuola, assumeranno sicuramente diverso senso rispetto a prima.
A questo si aggiunge il fattore inaspettato: sono uomini ma sono anche esponenti di un mondo angloamericano che tecnicamente pensiamo di conoscere ma di cui invece effettivamente riconosciamo solo quei fattori stereotipati da film o serie TV. Leggerli di seguito ci fa sbirciare attraverso le loro vite anche quella società che con il passare degli anni, delle guerre e le situazioni attraversate più o meno bene, che ci hanno regalato quella nazione che oggi si chiama America.
Conclusioni
Si scopriranno anche un sacco di curiosità, si riderà parecchio (quindi occhio a leggerlo mentre siete in giro per strada, perché a meno che non ci sia nessuno per il lock down, potrebbero prendervi per pazzi!) e in men che non si dica vi mancherà il fatto che non sia stato ristampato con l’aggiunta delle osservazioni masulliane anche su Biden. Ma sperarci su non costa nulla. Non serve io dica che Mr. President è un libro è consigliatissimo, giusto?
Buone letture,
Simona Scravaglieri
Mr. President
Fernando Masullo
CasaSirio editore, ed. 2017
Collana “CasaSirio Extra”
Prezzo 16,00€