Ricordare, raccontare. Conversazione su Salamov, Gustaw Herling – E’ un libro da leggere…

1 min read

..ma forse non è per tutti. Racchiude una appassionata riflessione sul mondo Salamov e sulla realtà che purtroppo contro ogni speranza ancora non e’ come sperava Herlig. Il tema della discussione viene generato in occasione dell’intenzione della Einaudi di pubblicare “I racconti della Kolyma” e questa introduzione (rifiutata con futili scuse) che secondo me andrebbe letta dopo il libro e non prima, spiega con lucida semplicità il mondo culturale e letterario che si affaccia all’occidente per raccontare di lager comunisti.

Wojciech Karpinski, Album Fotografici Gustaw e Lidia Herling
Wojciech Karpinski, Album Fotografici

Il concetto di base è che in Italia Salamov non ha presa perché non c’è identica voglia di verità per capire che i lager comunisti sono in tutto e per tutti identici a quelli nazisti. L’unica differenza e’ l’azione di sterminio, nel primo applicata con una lenta conduzione ad una morte fatta di freddo, fame stenti e lavoro massacrante e la seconda fatta di camere a gas.

Per chi ha amato Salamov, amerà anche Herling (anche lui scrittore di lager) e Sinatti (il primo traduttore italiano di Salamov) nella strenua difesa e analisi di uno scrittore da loro definito uno dei più grandi scrittori russi del ‘900.
Davvero consigliato…

Buone letture,
Simona Scravaglieri

Ricordare, raccontare
Conversazioni su Salamov
Gustaw Herling, Piero Sinatti
Edizioni L’ancora del mediterraneo
Collana Le gomene, 2000
Prezzo: 6,20€

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

"Dormendo con la luce accesa", Stephen Rodefer - Mirabolante

Previous Story

"Scatole cinesi", Monica Lombardi - M'è molto piaciuto...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: