Cogliere l’attimo in cui comunicare tutto il nostro amore è una questione di tempismo. Se questo attimo viene perso, potrebbe non capitare più oppure rimanere latente per anni prima che si ripresenti un’altra occasione. Questo è il succo di questo romanzo romantico, struggente e appassionante dalla prima pagina fino all’ultima. A dirla tutta, io non avrei inserito l’ultimo blocco, ma questo è un mio modo di vedere e non vi posso spiegare il perché, se non rivelandovi particolari che ve ne rovinerebbero la lettura, ce lo ridiremo, quando e se l’avrete letto.
Una vita per incontrarsi una volta l’anno

Questo libro, che difficilmente sarebbe finito nelle mie letture a causa della sua notorietà (non leggo solitamente i “casi letterari” nel momento in cui lo sono, non c’è una ragione specifica, però non sono attratta dai libri della categoria “ma ancora non l’hai letto?”), è stato acquistato perché sono rimasta molto colpita dalla recensione di Federica Frezza.
Il libro è costruito in blocchi, di solito 10 anni, e in capitoli che hanno come titolo il “15 luglio” a partire dal 1988 anno in cui, Emma e Dexter i protagonisti di questo romanzo, si incontrano. Ogni anno, non solo racchiude quel che succede in quel giorno, ma, con abili mosse, descrive quello che in quel “15 luglio” si celebra.
È scritto in maniera impeccabile e delle volte si ha veramente difficoltà a metterlo giù. È scorrevole e non ha le pretese di essere denuncia o altro, è solo un romanzo che racconta di vite di due amici, prima che amanti, che si amano e si rincorrono nel tempo. Sono schermaglie amorose, quelle che fanno si che le donne, anche se non vogliono ammetterlo diventino irritanti per amore e che gli uomini abbiano bisogno di enormi cartelli per rendersi conto che quel che a loro pare un’amica speciale “conlaqualemitrovotantobeneeperchéquindirovinarequestacosa”, ovvero quelle che non rientrano nella categorizzazzione “gli uomini non possono essere amici delle donne”, è anche altro e forse è l’unico amore possibile.
Una storia dei giorni nostri
Quel che è il pregio è forse quello di riuscire a descrivere perfettamente amori, desideri, sconfitte e realizzazioni di vite vissute nel nostro contemporaneo. Em e Dex sono laureati nell’88 e quindi sono nostri contemporanei e la storia si protrae fino ai giorni nostri, potranno avere abitudini differenti da noi perché vivono a Londra invece che a Roma o a Milano, ma in fondo è una storia che si può seguire con estrema facilità perché si appoggia su anni che noi conosciamo perfettamente e che abbiamo vissuto, guerre e manifestazioni amori e dubbi compresi.
Altra pregevole caratteristica è questa continua contrapposizione che viene mantenuta sia parlando sia dal punto di vista di Em che da quello di Dex e che si ritrova nelle varie situazioni che li vedono coinvolti, non solo nei pensieri. Il ritmo è costante e quando siete alla fine vi ritrovate spiazzati un po’ per la storia, un pò perché leggendolo, come anche dice Federica, vi parrà di conoscere veramente entrambi i protagonisti e i loro amici e quindi chiudendolo vi sembrerà di dire addio a delle persone conosciute, anche se questo saluto è lieve perché direttamente l’autore dedicherà a tutti un piccolo spazio per congedarsi.
Un libro che magari non sarà eterno
E’ un libro che probabilmente perderò nella trama, nel tempo, in fondo è uno di quei libri che leggi e che rappresentano momenti nella vita di qualsiasi persona ma dei quali mi rimarrà la sensazione di curiosità e di affetto avuta nei confronti dei protagonisti per i quali si fa il tifo fino all’ultima pagina.
Per la particolare costruzione della trama e la scrittura estremamente scorrevole, è un libro che consiglio a tutti e che potrei anche regalare. Non ha destinatari specifici perché è una storia universale e mai sdolcinata, quindi non rischierete di essere definiti “romanticoni”, ma sicuramente è un ottimo esempio di letteratura contemporanea che si differenza dalla massa in voga oggi.
Buone letture,
Simona Scravaglieri
Un giorno
David Nicholls
Neri Pozza Editore, ed. 2010
Collana “Bloom”
Prezzo 18,00€