“Northanger Abbey”, Jane Austen – Bello ma non bellissimo…

2 mins read

Per il lettore di Jane Austen, questo non è in alcun modo confrontabile con i suoi soliti romanzi. E’ diverso, perché l’intento di partenza e’ diverso. In questo libro, infatti si fa “il verso” ad una serie di romanzi della corrente “Gotica” dell’epoca e nel particolare a quelli della Radcliffe, che ho un vago ricordo di avere letto (credo almeno un libro), ma evidentemente non ne ricordo né un titolo e tantomeno il contenuto (mi deve essere veramente piaciuto eh?!). Questo libro, pertanto, va letto con tanta apertura mentale alla presa in giro e con tantissima pazienza nel divincolarsi nei discorsi affettati dei protagonisti. Pero’ non sono da perdere assolutamente una serie di considerazioni e di confronti sul tema saggio o romanzo che leggendo fra i gruppi di Anobii, non solo dedicati alla Austen sono ancora di estrema attualità…

Voi vi fareste beccare con un romanzo? O andreste più orgogliosi di farvi prendere di sorpresa con un saggio o con un libro storico? E gli scrittori, soprattutto coloro che si dedicano a scrivere per la scuola, i licei e l’università… lo fanno per torturare i poveri studenti costretti ad acquistarli per imparare….o sono mossi dal “sacro fuoco” che li spinge a mettere per iscritto concetti e pensieri a favore di coloro che andranno a formare le società future?

L’ingenua Catherine ha le idee molto confuse in materia, ma siamo sicuri che chi lo leggerà avrà le idee più nette? Ai posteri l’ardua sentenza…
Buone letture,
Simona Scravaglieri

Northanger Abbey
Jane Austen
Mondadori,
Oscar Classici, 2002
Prezzo: 8,50€

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

"MafiAfrica", Sergio Nazzaro - Completezza

Previous Story

"L'oro della Camorra", Rosaria Capacchione - L'oro della camorra c'e'...ma non si riesce a trovare!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: